Ricetta dell’insalata russa originale


This post is also available in: Russo

Tra una festa e l’altra un po’ di relax in casa, cucinando un menù curioso. Ecco la mia mitica ricetta insalata russa originale e quella delle olive all’ascolana di Luca.

Ouf ragazzi, finita una festa se ne prepara un’altra e l’ago della bilancia ha già cominciato a salire! Si impone una “dieta del recupero” prima del Capodanno, quindi stasera cenetta casalinga molto easy. Però con un menù curioso: abbiamo deciso di preparare un piatto a testa, ciascuno in onore alle proprie origini. A Sasha il compito di farci da assistente (in fondo ogni chef ha bisogno di un aiutante fidato).

Ok, a dire il vero non sono piatti super dietetici, ma il mix italo-russo è divertente e poi sono due piatti perfetti per una cena sul divano davanti ad un bel film.

ricetta insalata russa originale Stefanenko

Le olive all’ascolana per me sono come le ciliegie: una tira l’altra! E l’insalata russa (quella “vera”) è una delizia. Sulle ricette fidatevi: sono le nostre ricette di famiglia!

L’insalata russa, come dice il nome, è davvero russa, ma sapete che in realtà ad inventarla, verso il 1860, fu uno chef belga di origine francese nella cucina del famosissimo ristorante L’Ermitage a Mosca? Lo chef si chiamava Olivier, motivo per cui noi, ancor oggi, la chiamiamo “insalata Olivier”. La ricetta fu poi semplificata e girò il mondo: In Italia diventa famosa nel Settecento in Liguria, dove era un must in tutti i banchetti dell’aristocrazia, che la chiamava “insalata alla genovese”. La si trova in Ucraina e perfino in Iran e in Germania, pensate, la chiamano “insalata italiana”! Da noi è uno dei piatti immancabili sulla tavola delle Feste.Tra gli ingredienti c’è il kolbasa, un salume che potete sostituire con della mortadella o della carne bollita tagliata a cubetti.

Io la preparo così: Ingredienti per sei:
2 Uova
2 carote
300 gr 300 gr di piselli (freschi o surgelati)
500 gr di patate
Facoltativi i cetriolini. Io non li metto perché quelli in agrodolce li detesto. In Russia invece si usano quelli sotto sale, deliziosi!
Sale e pepe fresco al mulino Qb
150 gr di mayonese
150 gr di yogurt greco

Cuocete al vapore piselli, carote e patate, dopo averle pelate. Mi raccomando, le verdure devono essere cotte ma croccanti. Tagliate patate e carote a cubetti grandi quanto un pisello, lasciatele sgocciolare e poi mettetele in un’ insalatiera. In una ciotolina mescolate sale e pepe con mayonese (meglio se fatta in casa) e lo yogurt (da noi si usa smetana, una specie di yogurt denso). Amalgamate il tutto e poi usate la salsina per condire le verdure. Lasciate raffreddare in frigorifero la vostra insalata fino al momento di servirla. 

Olive all’ascolana Ingredienti per circa 30 pezzi:
300 gr di olive verdi tenere ascolane
30 gr di carne di manzo
30 gr di carne di suino
30 gr di carne di pollo o tacchino
30 gr di mollica di pane
1/4 di cipolla tritata fine
1/2 di una piccola carota
1/2 di una piccola costa di sedano
un pizzico di noce moscata in polvere
un pizzico di chiodi di garofano in polvere
25 gr di parmigiano reggiano grattugiato
la scorza grattata di 1/4 limone
1/3 di bicchiere di vino bianco
1 uovo
sale q.b.
per la panatura:
2 uova
farina e pangrattato q.b.
1/2 lt. olio di oliva extravergine

Mondate le verdure e tritatele finemente. Fatele rosolare in padella con un po’ di olio. Tritate la carne ed aggiungetela alle verdure. Fate rosolare e quindi aggiungete il vino e lasciate evaporare. Togliete dal fuoco, lasciate raffreddare e poi macinate il composto. Versatelo quindi in una ciotola capiente, aggiungete le spezie, il sale e la buccia di limone grattugiata. Mescolate ed unite anche il parmigiano, la mollica e l’uovo sbattuto (ve ne basterà metà circa, verificate la consistenza dell’impasto).
Ora viene la parte che richiede più pazienza: denocciolare le olive!!! Il trucco è usare un coltellino tagliente e tagliare a spirale partendo dall’alto (come fareste con un’arancia). Riempite le vostre olive con il ripieno e “ricompattatele” (ora saranno un po’ più ciccione).
In una ciotola sbattete le uova, in un piatto mettete la farina setacciata e in un altro il pangrattato. Rotolate ogni oliva nella farina, quindi nell’uovo e poi nel pangrattato. Disponetele tutte su di un vassoio e riponetele in frigo  per mezz’ora. Ripetete nuovamente quanto fatto prima (farina, uovo, pangrattato), mentre fate scaldare l’uovo. Raggiunta la temperatura, fatevi friggere le olive, mescolando con un cucchiaio di legno perché si friggano in modo uniforme. Raccoglietele, sgocciolatele e fatele asciugare su della carta assorbente.

E’ un piatto un po’ impegnativo nella preparazione, per questo un tempo si riservava agli ospiti importanti … come me, grazie Luca!

ricetta insalata russa originale Natasha Stefanenko

No Comments Yet.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *