
This post is also available in: Russo
Vi aspetto nelle Marche e intanto vi racconto un po’ di cose su questa meravigliosa regione!
Sapevate che la Regione Marche è l’unica destinazione italiana inserita fra i luoghi da non perdere nella classifica “Top Regions – Best in Travel” per il 2020 dalla Lonely Planet, la guida turistica più famosa al mondo. E dato che io vivo qui e amo con tutto il mio cuore questa regione vorrei semplicemente parlarvi dei posti che amo di più.
Ormai da diversi mesi, a causa della pandemia, tanti paesi del mondo hanno chiuso i loro confini e non vi nascondo che questo fatto psicologicamente mi disturba un po’.
Ma spero con tutto il mio cuore che presto saremo in grado di viaggiare e goderci la scoperta di nuovi luoghi.
Ma per adesso concentriamoci su una delle regioni più belle del mondo: Le Marche!
Vi racconto subito di alcuni luoghi che personalmente non dovete perdere!
Le spiagge di Sirolo e di Numana, caratterizzate da acqua cristallina, sabbia soffice e da diversi ristoranti molto deliziosi dove è possibile mangiare pesce e frutti di mare.
Alcuni sono un po’ costosi ma il cibo è impeccabile e cucinato ai massimi livelli, quindi vi consiglio di andare al “Clandestino”, “Forte Napoleonico” o “La Torre”.
Le “Lame Rosse Canyon”, vicino al lago Fiastra, è un posto straordinariamente bello. Vi aspetta una passeggiata emozionante con foto pazzesche.
Non può mandare un giro nelle piccole città medioevali delle Marche, dove si svolgono le rievocazioni storiche e i festival durante tutta l’estate. Potete trovare il calendario con tutte le date degli avvenimenti qui.
Durante questi manifestazioni vi immergerete nella vera atmosfera dell’Italia con le sue tradizioni e il cibo delizioso. Nella città di Sant’Elpidio a Mare, dove vivo con la mia famiglia, una festa simile si svolge nella seconda settimana di agosto e si chiama “la contesa del secchio”.
Tra le pittoresche colline, non lontano dall’Adriatico, si trova la bellissima città storica di Ascoli Piceno. Ci sono tanti cose da vedere qui ma, soprattutto, puoi mangiare le deliziose olive Ascolane.
Organizzate un’escursione a Loreto! La più grande fama di questa città è stata portata dalla Capanna Santa (Basilica di Santa Casa), che è uno dei siti di pellegrinaggio più importanti e antichi nel mondo cattolico.
Le “Grotte di Frasassi” sono incredibilmente belle. Questo posto è chiamato anche “il regno degli gnomi sotterranei”.
Non dimenticate di passare a Recanati! Lì troverete la casa del famoso poeta italiano Giacomo Leopardi.
Oppure organizzate un bel picnic e una passeggiata nelle Gole dell’Infernaccio.
Per vedere la montagna il Lago di Pilato è un luogo da non perdere! è l’unico lago naturale di origine glaciale nelle Marche. Un luogo unico ricco di biodiversità, mascherato da storie e leggende.
Spero davvero di vedervi presto in giro per le Marche! Ma ovviamente sono anche curiosa di sapere quali sono i vostri posti del cuore dove quest’estate andrete.
July 4, 2020
Gentile Natascia,
In quella guida si è dimenticata di citare Ancona, Jesi, Fabriano, Senigallia, Fano, Pesaro, Urbino e Gradara. Tutte importanti località turistiche poste a nord della regione.Ha citato S.Elpidio (dove abita) e ha dimenticato S.Benedetto D.T.
Fortunatamente gli spot pubblicitari della nostra regione (li ascolti) fanno giustizia delle dimenticanze (volute?) . Cordialmente.