I 5 errori che le coppie commettono e come evitarli


This post is also available in: Russo

Colpa tua! Non mi aspettavo fossi così… e così via. Ecco I 5 errori che le coppie commettono e come evitarli.

Sapete già come la penso: un matrimonio o una relazione che dura a lungo non è frutto di fortuna (forse solo un po’), ma di duro lavoro e forza di volontà.
Tutti ci sentiamo unici e di solito, almeno all’inizio, anche le nostre storie d’amore ci sembrano sempre uniche. Eppure, soprattutto col tempo, ci sono errori che tutti finiamo col commettere ed eccoci cadere nel luogo comune, che ci rende meno unici e spesso è fonte di grande dolore.

Ho pensato quindi di fare il punto con voi su quali sono gli errori comuni che prima o poi tutte le coppie rischiano di commettere e come evitarli.
Prima di tutto, per evitarci inutili sensi di colpa, sappiate che tutti siamo fallibili, tutti sbagliamo, ma non tutti ne abbiamo consapevolezza.
La differenza, per far ripartire la nostra fiducia in un rapporto è acquistare consapevolezza dei nostri errori e cercare gli strumenti per risolverli, nella convinzione che una crisi può rappresentare un’opportunità.

I 5 errori che le coppie commettono e come evitarli 

1. Aspettative? Meglio non ascoltarle

Mettiamola così: non è accaduto che un amico abbia deluso le nostre aspettative? Sicuramente si. Perché quindi non potrebbe accadere lo stesso con il nostro partner? E poi, cosa ancor più importante: perché tendiamo a pensare che il nostro compagno/compagna debba essere quell’essere perfetto che risponde a tutti i nostri desideri?
Sono certa che perfino se intervistassimo Cenerentola, dopo anni di matrimonio, avrebbe qualcosa da dire sul principe azzurro…
Smettiamo di pensare che siamo due metà della stessa mela. Gli incastri non sono mai perfetti!
Difficoltà, ostacoli e conflitti sono naturali e se pensiamo che non debbano esserci, stiamo vivendo in un’assoluta fantasia, così come se pensiamo che l’altro debba completarci o possa essere sempre, in ogni istante, il compagno perfetto.

2. Abitudini? Quali evitare

Siamo esseri abitudinari. La nostra vita è fatta di schemi ricorrenti. Per praticità, perché i ritmi ce lo impongono, perché siamo umani.
Ecco, nella relazione di coppia l’abitudine non aiuta. Che fregatura, eh?
A meno che per abitudine non intendiamo quella di ritagliarci sempre un momento per noi. Che sia il film da guardare insieme sul divano dopo aver messo a letto i figli, la serata fuori per provare un nuovo ristorante, lo sport, il ballo o qualsiasi altra passione condividiamo.
Le altre abitudini, come starsene fino a tardi al lavoro, incollati al computer o sui social, invece, non sono affatto buone abitudini. Sono invece un chiaro messaggio verso l’altro: “Ti sto tagliando fuori dalla mia vita”.
Lo stiamo facendo? Facciamo retromarcia, anche per il nostro bene.

I 5 errori che le coppie commettono e come evitarli stefanenko sabbioni

3. Disagio? Meglio accettarlo

I nostri sentimenti ed emozioni sono governati dal nostro cervello, ma spesso lo dimentichiamo. Il che non significa che dobbiamo sempre razionalizzare ogni cosa, anzi! Una parte del nostro cervello è molto “animale”: è quella che ci fa scappare o reagire in modo eccessivo davanti a quello che sentiamo come un attacco.
Ecco, impariamo a gestirlo, evitiamo di ricadere sempre negli stessi schemi, perché il nostro cervello è modificabile!!! Eh si, possiamo riplasmarlo!
Quindi, evitiamo di fuggire dal malessere o di esplodere, accettiamolo e condividiamolo ed impariamo ad ascoltarlo.

4. Colpa

Forse il più comune degli errori, con due varianti: è colpa di altri se le cose non funzionano (lui, il lavoro, i genitori, gli amici, …) o è colpa nostra (rovino sempre tutto, non sono capace, …)
Non vi pare lo stesso atteggiamento infantile che hanno i bambini? “non è colpa mia” o “è colpa mia” alla fine riduce comune la questione a fare la vittima e da questa posizione non si cambiano le cose.
Proviamo a fare questo esercizio: teniamo per una settimana un diario in cui scriviamo ogni volta che tendiamo a incolpare l’altro noi stessi. Ci stupiremo di quanto spesso lo facciamo. La soluzione? Prendere consapevolezza che abbiamo dei limiti. Tutti. E che possiamo solo aiutarci reciprocamente a capirlo per non ferirci.

5. Dipendenza

Stare in coppia è un istinto animale. Siamo fatti per il branco. E certo può essere molto utile, se sappiamo aiutarci e supportarci a vicenda.
Non lo è quando ci rendiamo conto che faremmo di tutto per non rischiare di essere abbandonati, per piacere all’altro, arrivando a nascondere o modificare a forza quegli aspetti di noi che temiamo l’altro non possa accettare.
Quindi qual è la soluzione?
Non ho la bacchetta magica, ma l’esperienza mi ha insegnato che
La miglior cosa è imparare ad accettare le difficoltà e anche il disagio che possono provocarci. Non in modo passivo, ma consapevolmente. Domandiamoci se stiamo assumendo uno dei 5 comportamenti descritti sopra e siamo onesti con noi stessi.
Poi impariamo a comunicare in modo autentico, eliminando tutti i “è colpa tua se…” o “io mi aspettavo che…” e usando piuttosto espressioni come “cosa posso fare per…” o “credo mi sarebbe d’aiuto se tu…”.

Insomma, aiutiamoci ad aiutarci. La vita di coppia in fondo è soprattutto questo.

No Comments Yet.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *