Scoprire l’Italia: le mie città del cuore


This post is also available in: Russo

Ci sono le grandi città e ci sono una miriade di piccole meraviglie da scoprire, sia che in Italia ci visite, sia che ci arriviate da turisti. Ecco i miei consigli per Scoprire l’Italia: le mie città del cuore.


Beata te, che vivi in Italia!
Me lo sento ripetere dagli amici russi da quando vivo qui e devo dire che, per quanto anche il mio paese d’origine meriti di essere scoperto (e se avete intenzione di farlo, leggete i post che gli ho dedicato), l’Italia resta un posto incredibile. Un museo a cielo aperto che a me regala sempre la sensazione di trovarmi sul set di un film. 

Scoprire l'Italia le mie citta del cuore Marche

Quali sono i miei posti del cuore in Italia?
Oggi ho pensato di raccontarvelo così, sia che siate russi e sogniate da sempre di scoprire lo stivale, sia che siate italiani se siete a corto di idee per una fuga romantica o una vacanza, spero di esservi d’ispirazione.



Scoprire l’Italia: le mie città del cuore

Scoprire l'Italia le mie citta del cuore venezia


Sembrerà banale dirlo, ma Venezia è unica e c’è solo un modo per rendersene conto davvero: trascorrerci qualche giorno, non solo per musei e monumenti, ma anche fuori dai sentieri battuti dai turisti.
Per me più unica di qualsiasi altro posto al Mondo, ricordo bene la prima volta che l’ho vista: mi è mancato il fiato e mi sono commossa davanti a tanta bellezza. Un paesaggio irreale, che nei momenti in cui è meno presa d’assalto, diventa davvero fatato.

Scoprire l'Italia le mie citta del cuore milano newnotizie,it

C’è la mia Milano, che mi ha accolta nei tempi della Milano da bere e che anche se di quell’ epoca ho bellissimi ricordi, trovo ancor più bella (e vivibile) oggi. 
Amo il mio quartiere, quello di corso Garibaldi, dove infilarsi tra le stradine di Brera o da attraversare per entrare nel Castello Sforzesco o poi nel verde di Parco Sempione.
E poi c’è piazza Gae Aulenti e alle sue spalle tutta la nuova zona che va dal Bosco Verticale alla biblioteca degli alberi, fino a Porta Nuova e, per contrasto, il vecchio quartiere Isola.Mi piace perche racconta una Milano antica e una Milano che sairinnovarsi. Un mix match di architetture, una metropoli ma con un cuore italiano. 

Per tutt’altre ragioni amo Roma.
Per me è la città delle notti sotto le stelle, seduta sui gradini di Piazza di Spagna con le scarpe in mano per tutte quelle scale scese millevolte durante le sfilate e anche perché a Roma è normale sentirsi Anita Ekberg e aver voglia di entrare in una fontana come lei.Ogni angolo è un set cinematografico e io vi suggerirei proprio di prepararvi a visitarla rivedendo i bei vecchi film che vi sono ambientati per poi seguire uno speciale itinerario cinematografico.

L’Italia però non è solo grandi città. Anzi! È piena di piccole gemme da scoprire. 

Scoprire l'Italia le mie citta del cuore Ostuni

Andiamo a sud e nel tacco dello stivale, in Puglia c’è una città che mi è rimasta nel cuore: Ostuni, di un bianco abbagliante, che ci ha accolto con calore l’anno scorso e dove vi consiglio almeno un week end a settembre. Le mie dritte le trovate qui  e vi assicuro che perdersi tra i suoi vicoli e respirare la sua storia millenaria fa capire che l bellezza di questo paese è anche nella sovrapposizione di culture e popoli che di qui sono passati.

Scoprire l'Italia le mie citta del cuore pienza-2

Impossibile non passare dalla Toscana.
Pienza con il suo centro storico è un vero gioiello del Rinascimento, grazie a  Papa Pio II, che decise di trasformare il suo villaggio natale in quello che è oggi patrimonio dell’Unesco.  Sapete che qui c’è perfino una Via dell’amore? Il posto perfetto per una foto al bacio! Tutt’intorno le fa da corona la Val d’Orcia rinascimentale , il paesaggio più armonioso che si possa immaginare.

Piena di spiritualità, in Umbria, Assisi è la città di uno dei santi più amati, San Francesco, che qui riposa per suo stesso volere.
Splendida cittadina medievale, la Basilica ne è il fulcro, oltre che una testimonianza meravigliosa della pittura italiana, con affreschi di Giotto e Cimabue. Purtroppo duramente colpita dal terremoto del 1997, che è stato un momento di grande dolore per tutti gli italiani, merita di essere visitata anche per aiutare chi qui vive di turismo. Qui trovate gli angoli più belli e tutti i consigli culinari per gustare le specialità più antiche e gustose.

Scoprire l'Italia le mie citta del cuore Marche stefanenko

E poi c’è la mia casa, qui nelle Marche! Recanati, Offagna, Grottammare Alta, Sant’Elpidio a Mare. Ve ne ho parlato in un post dove trovate un mio piccolo itinerario.
I posti che vivo tutti i giorni e per i quali mi sento tanto fortunata di essere un’italiana d’adozione

No Comments Yet.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *