
This post is also available in: Russo
E se invece di oggetti regalassimo emozioni, ricordi, parole che non si perdono? Ecco tre idee per fare un regalo davvero personale!
Oggi, tra decorazioni e feste da organizzare riflettevo un po’ sul Natale. Mentre sto ancora pensando ai regali per amici e famiglia, mi sono chiesta qual è il regalo che a me ha fatto più piacere e sapete che vi dico? Non si è trattato di un oggetto, ma di una lettera.
Una lettera: il regalo più personale che ci sia
Era successo che con Luca ci eravamo detti entrambi che non avevamo desideri particolari. Siamo consci di essere fortunati e che tutto ciò che possiamo desiderare sarebbe comunque un “di più” almeno per tutto ciò che riguarda il materiale.
E poi dopo tanti anni insieme, quel che ci dà gioia in fondo è davvero il poterci raccogliere tutti quanti in casa e godere della compagnia reciproca, staccando per una volta con telefoni ed impegni , preoccupandoci solo di dedicarci l’uno all’altra per qualche giorno.
Quello è stato l’anno in cui Luca come regalo mi ha dato una lettera.
Cosa c’è oggi di più inaspettato di una lettera anche solo di un biglietto? È strano, pensateci, ma sono proprio cose che non si usano più, cose di altri tempi, oggi che siamo abituati a raccontare i nostri sentimenti attraverso degli emoticon.
Non vi dirò il contenuto della lettera, perché resta qualcosa di molto personale, ma quello che voglio dirvi oggi è che molto più di un oggetto materiale una bella lettera può raccontare emozioni, attenzioni, sentimenti, aspettative, può ringraziare l’altro per esserci sempre, mostrare il desiderio e la speranza che l’altro continui ad esserci sempre.
Scriverci delle lettere per i compleanni e il Natale è una cosa a cui io e Luca teniamo molto. Lui è molto più poetico di me, ma quel che conta per noi è vedere i nostri sentimenti nero su bianco e poterli rileggere nel tempo.
Quindi vi direi per una volta di dimenticare il telefono, prendere carte penna, scegliere un bel biglietto e mettere i vostri pensieri nero su bianco. Scegliete voi poi se spedirli o farli trovare sotto il piatto il giorno di Natale, o sotto il cuscino la sera della vigilia.
Comunque sia state certi che saranno un regalo graditissimo, di quelli che si conservano e che aprono il cuore ogni volta che li rileggiamo.
Come fare un regalo davvero personale: un libro fotografico
Un’altra cosa che io vorrei fare poi è riprendere tutte le nostre foto, scegliere le più belle le più significative e farne un libro. Perché anche in questa il telefono ci ha dato delle cattive abitudini: dimentichiamo le nostre foto nei cellulari, anziché stamparle per poi godercele davvero.
Ecco, io invece vorrei fare proprio questo: creare dei bei libri fotografici (io l’ho fatto con Apple) con cui dire: “quanti bei ricordi abbiamo condiviso!”
Io stessa ne ho fatto uno per i 50 anni di Luca, in cui ho raccolto, oltre alle foto, le più belle poesie scritte da Luca, tra cui la mia preferita, una poesia che mi ha dedicato nel 1996 e che conosco a memoria.
Anche delle nostre vacanze più belle, in Brasile, ho fatto un bel libro, che ci piace sfogliare.
Dei bei ritratti incorniciati: un regalo davvero personale
Ma se avete delle belle foto, soprattutto dei ritratti in bianco e nero, potete anche farli incorniciare e farne un bel regalo, senza tempo.
Non pensiamo che il Natale sia fatto solo di oggetti da regalare, ricordiamoci che è fatto soprattutto di emozioni da condividere.
Leave a Reply