
This post is also available in: Russo
Non i regali in sé, ma il piacere di donare. Non la tavola, ma il ritrovarsi, … Ecco che cos’è davvero Natale per me.
Che cos’è davvero Natale?
Quando Sasha era piccola il Natale era magia.
Mi ricordo il suo naso appiccicato al vetro sperando di vedere volare la slitta di babbo Natale trainata dalle renne.
Mi ricordo anche i suoi buffi tentativi di rimanere sveglia la notte di Natale per scoprire Santa mentre veniva consegnarle i regali.
Ricordo che memorizzavamo il telefono di mio suocero come “Babbo Natale” e lasciavamo il telefono sul tavolo vicino alle bambine (Sasha e sua cugina Veronica) e quando squillava immaginate le loro facce nel vedere il nome sul display.
Urlavano: “papà (zio), ti sta chiamando Babbo Natale!”
E Luca poi recitava la parte:)
Ovviamente Babbo Natale era sempre di fretta e non aveva tempo di parlare con le ragazze ma i regali riusciva a lasciarli vicino all’ingresso di casa.
Era sempre bello vivere Natale attraverso le loro emozioni.
Poi, quasi all’ improvviso, questa magia sembrava essere sparita, da un anno all’altro. Eppure il bello è che l’attesa non è mai venuta meno.
E per me questo è Natale.
Certo, quando ci sono bambini piccoli in casa la festa è ancora più bella, ma sta noi saperla rendere straordinaria e saperne conservare la magia nel tempo.
Ecco che cos’è davvero Natale per me
Per me questa ha molto a che vedere con il vero valore del Natale. Non sono i regali in sé, ma il piacere di donare agli altri che essi rappresentano.
Non è la tavola imbandita, ma la gioia di ritrovarsi, per una volta senza badare al tempo che scorre, ma anzi godendoselo davvero.
Non è il caminetto acceso, ma il calore degli affetti che scalda il cuore. Non sono le candele o le lucine, ma la luce che rappresentano e che illumina di speranza il nostro saluto all’anno che se ne va e a quello nuovo che sta per arrivare
Sono le sicurezze che vengono dai tanti natali passati insieme in famiglia e con gli amici a dare il valore a Natale e le tradizioni o i piccoli riti che ogni famiglia ha e che si rinnovano di anno in anno.
Trascorrere le feste in due o in 50, non importa, quel che importa è sentirsi davvero insieme, amati e pronti ad amare e questo, al di là dei doni è il regalo più grande che possiamo trasmettere.
Vi auguro un Natale pieno di calore
Leave a Reply