
This post is also available in: Russo
Ha un sacco di proprietà, profuma d’estate, eppure non lo usiamo spesso in cucina. Io però ho provato due ricette estive con i limoni che devo assolutamente raccontarvi.
È uno dei frutti di stagione, il limone, ha un profumo che sa di estate, un sacco di qualità , eppure in cucina non lo conosciamo abbastanza.
Io ho provato due ricette estive con i limoni che mi sono piaciute tanto, fresche e facili e quindi eccomi a condividerle con voi.
Tagliolini yogurt e limone
Ingredienti per due:
- tagliolini integrali
- un limone bio
- uno scalogno
- olio EVO
- yogurt greco non dolce o panna fresca
- due fette di pane
- pepe
- parmigiano
- menta fresca, qualche foglia
Mentre cuocete i tagliolini in abbondante acqua salata, grattugiate la scorza del limone ben lavato e asciutto. Spremete poi mezzo limone e mescolate, regolando di sale e pepe. In padella fate imbiondire lo scalogno tritato. Unite il limone, fate addensare, togliete dal fuoco e aggiungete due cucchiaiate di yogurt greco, oppure, se preferite, di panna. Mescolate ed eventualmente rimettete sul fuoco per addensare. In un’altra padella fate abbrustolire le due fette di pane, oppure cuocetele al grill. Sbriciolatele quindi in briciole piccole, con cui cospargere i tagliolini conditi con la crema. Aggiungete il parmigiano e decorate con una fogliolina di menta.
Polpettine al limone
Ingredienti:
- 500 g di tonno fresco tritato oppure macinato di pollo o vitello
- uno scalogno
- olio EVO
- un uovo
- 30 g di mollica di pane
- un bicchiere di latte
- 20 g di parmigiano reggiano grattugiato
- un ciuffo di prezzemolo
- un limone bio
- sale e pepe q.b.
- Pane grattugiato (fac.)
- un bicchiere di vino bianco
Sbriciolate a pezzetti grossi la mollica, quindi mettetela in una ciotola con il latte per una decina di minuti, poi strizzatela e mettetela in una terrina.
Unite l’uovo sbattuto, il macinato di carne o pesce, regolate di sale e pepe, quindi aggiungete la scorza grattugiata del limone ed il prezzemolo tritato. Mescolate bene.
Prendete il composto a cucchiaiate e con le mani ricavatene delle palline. Schiacciatele un po’ e disponetele su un piatto. Se l’impasto dovesse essere troppo morbido, aggiungete del pane grattugiato.
Tritate lo scalogno e mettetelo in padella a fuoco dolce, non appena imbiondisce aggiungete il vino, quindi fatevi cuore le polpette tre minuti per ogni lato.
Se amate gli agrumi, potete servire questa polpette con un’ insalata di spinaci e arance.
Leave a Reply