
This post is also available in: Russo
Figli adolescenti e difficoltà a gestire i conflitti con loro? Ecco 5 spunti per imparare il mestiere più difficile del mondo: quello di genitori.
La prima notizia è che i conflitti non si possono evitare, fa parte del diventare adulti, anzi, secondo molti educatori il conflitto tra genitori e adolescenti è sano e, come per ogni storia d’amore, vale il detto che non è bella (e arricchente) se non è litigarella.
Vi sentite un po’ rassicurati? Io si, anche se qualsiasi cosa tentiamo di fare si rivela, per i nostri figli, sempre sbagliata. E allora ecco cosa ho imparato nel mio lavoro di madre.
Come gestire i conflitti con i figli adolescenti evitando esplosioni di ira e imparando a comunicare senza farci male?
1. Figli adolescenti: che fare se rispondono male
La prima cosa da evitare è la reazione “di pancia”. Il tempo dell’adolescenza è quello dell’emotività ed è scientificamente provato che il cervello di un teenager non è ancora pronto a saper sempre valutare le conseguenze delle sue azioni e controllarle.
Il nostro cervello invece si, ecco perché noi dovremmo evitare di reagire d’impulso.
Adottiamo invece una strategia diversa: lasciamo scorrere il tempo e aspettiamo che siano loro ad avvicinarsi e ad aver voglia di parlare. Difficile, ma funziona!
2. Che fare se tuo figlio non fa quello che dici
Imporsi con un “no, punto e basta” serve solo d alimentare rabbia e ostilità e ovviamente rifiuto delle regole. Altrettanto inutile essere iperpermissivi. Per assurdo i due comportamenti hanno lo stesso risultato. Molto meglio spiegare e negoziare, anche accettando le loro obiezioni, perché non dimentichiamo che quelli che abbiamo davanti non sono più dei bambini.
3. Che fare se tuo figlio si chiude in camera
E’ la più tipica reazione ad un nostro “no”. Il consiglio: resistete! Tutti gli psicologi concordano sull’ utilità di mettere dei paletti, imporre dei divieti, stabilire regole e punizioni, sempre motivandoli. Perché anche se i ragazzi si sentono così grandi da poter scegliere da soli in realtà non lo sono.
Gestire i conflitti: cosa fare quando i figli adolescenti…
4. nascondono le cose
Cosa non si trova nelle tasche dei figli adolescenti! Il primo impulso sarebbe quello di chiedere spiegazioni. Meglio contare fino a 1000 e poi chiederci se siamo stati noi troppo lassisti e permissivi o come potremmo non aver fatto passare il messaggio che invece speravamo. Dopodiché parliamo. Superiamo anche il nostro disagio e imbarazzo e parliamo. Tutto si ridimensiona.
5. passano più tempo fuori che dentro casa
L’adolescenza è il periodo delle grandi amicizie, del gruppo, della frequentazione di locali, delle uscite serali. E’ importante stabilire degli orari e non smettere mai di proporre ai propri figli del tempo di qualità insieme. Perché se quando sono bambini ci preoccupiamo di ritagliare ogni minuto per giocare con loro, quando crescono è giusto trovare delle attività da fare insieme: un film (pazienza se non hanno proprio i vostri gusti), un concerto, un po’ di shopping, un gioco da tavola, …
Lo so, sembra semplice ma non lo è. Però ci fa sentire meglio e sicuramente ci aiuta a costruire un rapporto sereno tra adulti e futuri adulti.
Leave a Reply