
Cosa succede al corpo di una donna? Come cambiare dieta e attività fisica? Ecco la mia miniguida alla salute dopo i 40 anni.
La vita delle donne è costellata da continue rivoluzioni.
Il nostro è un corpo fatto per cambiare e lo fa di continuo.
Uno dei grandi cambiamenti nell’età adulta, prima dell’arrivo della menopausa, avviene a partire dai 40 anni. È un cambiamento nella chimica del nostro corpo, che non è detto sia così evidente, ma che un po’ alla volta ci trasforma e come tutti cambiamenti richiede qualche attenzione.
A partire dei quarant’anni infatti, sia gli ormoni femminili (estrogeni) che quelli maschili ( testosterone) diminuiscono nel nostro organismo.
Una delle conseguenze è che muscoli e ossa si riducono, mentre aumenta, ahimè, la massa grassa.
Il nostro metabolismo rallenta. Naturalmente questo dipende da persona persona, ma una stima generica è che rallenti del 5% ogni 10 anni. Quali sono le conseguenze? Il nostro corpo “brucia“ meno e questo rende più facile ingrassare. I punti critici sono sempre i soliti: pancia, fianchi, glutei.
C’è molto però che possiamo fare, per evitare di ingrassare, con tutte le conseguenze negative che questo potrebbe avere sui nostri organi e sul nostro scheletro, al di là degli aspetti estetici, di cui comunque è giusto tenere conto per continuare a piacerci.
Miniguida alla salute dopo i 40 anni: come evitare di ingrassare?
Dobbiamo agire su due fronti:
- Attività fisica: che siate sempre state delle supersportive, o, viceversa, che la pigrizia sia il vostro forte, la cosa migliore è trovare un’attività fisica moderata, ma costante. Ho spesso raccontato dei pregi del camminare e in questo caso questa è proprio una delle cose migliori che possiate fare per garantirvi benessere. Dedicateci una mezz’oretta ogni giorno e vedrete come nel giro di qualche settimana diventerà un’abitudine così piacevole che non riuscirete più a farne a meno.
- Dieta: la parola, lo so, ci sta antipatica. Diciamo allora che anche in questo caso si tratta di prendere delle buone abitudini a tavola. Per contrastare la diminuzione della massa muscolare, dovremmo introdurre delle proteine ad ogni pasto, scegliendo tra gli alimenti meno grassi. Si a yogurt e formaggi magri, si al pesce (gli Omega 3 proteggono cuore e cervello dagli sbalzi ormonali), e alle uova, si ai legumi e a tutto quanto è a base di soia (utilissima per contrastare la perdita di estrogeni) e si anche alla frutta secca. Non potete pensare a una vita senza carboidrati? Scegliete pane, pasta e riso integrale! L’errore da non fare è soprattutto quello di mangiare solo carboidrati (ex un piatto abbondante di pasta e nient’altro), che provocano un picco glicemico che rallenta il metabolismo. Meglio pensare a dei pasti più equilibrati: un piatto di pasta più ridotto, un secondo proteico e poi frutta e ortaggi rossi, che con la vitamina A aiutano circolazione, tessuti e ossa (fantastici i frutti rossi per contrastare l’accumulo di liquidi).
E voi, avete dei vostri segreti che volete condividere nella guida alla salute dopo i 40 anni? Scriveteli nei commenti!
Leave a Reply