Guida naturale ai capelli sani


This post is also available in: Russo

Come garantire salute e bellezza alle nostre chiome partendo dall’alimentazione. Ecco la mia Guida naturale ai capelli sani.

 

Avere capelli belli, forti e lucidi dipende dalla genetica, ma anche da come ci nutriamo e da come ce ne prendiamo cura.
Quindi, sia che abbiamo ereditato splendidi capelli, sia che non siano il nostro punto di forza, c’è molto che possiamo fare.
Così come per pelle ed unghie, è importantissimo che la nostra alimentazione sia ricca di quegli alimenti che nutrono i nostri capelli, cioè che contengono Vitamine A B C E, Proteine, Zinco e ferro. 

Questi magnifici 7 hanno funzioni diverse per la nostra chioma e la miglior cosa per avere capelli sani e forti è fare un modo che la nostra dieta sia ricca di questi nutrienti. 

La mia guida naturale ai capelli sani

Guida naturale ai capelli sani stefanenko

  1. Le proteine sono un costituente importante dei nostri capelli ed il collagene è anch’esso fondamentale. 
    Mangiamo: quindi Noci, semi, legumi, carne e pesce.
  2. La vitamina B aiuta ad avere capelli forti e lucidi, una buona circolazione sanguigna e  un’adeguata stimolazione dei follicoli.  
    Ne sono ricchi uova, pollo, salmone, quinoa, avena, riso integrale, verdura verde in foglia. 
  3. La perdita dei capelli è talvolta proprio un indizio di mancanza di ferro. L’anemia non consente ai follicoli di funzionare in modo adeguato e così il normale ciclo di perdita e crescita si interrompe.
    Mangiamo carne rossa, pollo e pesce oppure lenticchie, verdure a foglia verde, semi di zucca e albicocche secche.
  4. La vitamina C non solo è un ottimo antiossidante, ma aiuta l’assimilazione del ferro e produce il collagene che rinforza i vasi sanguigni e la circolazione periferica.
    Mangiamo agrumi ma non solo! Kiwi, fragole, papaya, mirtilli, broccoli e patate dolci ne sono ricchi.
  5. Vitamina E. Dimentichiamo spesso che i capelli, come la pelle, soffrono gli agenti atmosferici, il freddo, il vento, il sole,… La vitamina e li protegge.
    La troviamo nella frutta secca e in particolare nelle mandorle, nei semi di girasole, nel germe di grano e nelle verdure in foglia. 
  6. Vitamina A.Funziona come una sorta di balsamo naturale, secreto dalle ghiandole sebacee, che consente di avere un’ adeguata idratazione del cuoio capelluto ed evitare prurito e secchezza dovuti alla disidratazione. La troviamo nel rosso d’uovo, nelle carote e nella zucca. 
  7. Un cuoio disidratato però può anche dipendere dalla mancanza di zinco, che talvolta è anche la causa della perdita dei capelli.
    Possiamo integrarlo con l’alimentazione mangiando cimi che ne sono ricchi: manzo, tuorlo d’uovo, cereali e grano integrale, oltre alle ostriche. 

Con la mia guida naturale ai capelli sani, la salute dei capelli comincia a tavola.

 

 

No Comments Yet.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *