
This post is also available in: Russo
Oddio, sembro un panda! Come combattere le occhiaie? Ecco la mia guida completa, dall’alimentazione ai rimedi naturali ai patches.
Se c’è una cosa davvero democratica, quella sono le occhiaie. “Colpiscono” a 20 come a 40 anni. Solo che c’è una bella differenza: a 20 anni di solito accade per una notte brava e la cosa è passeggera, a 30 possono anche essere sexy, a 40 & more le ragioni possono essere diverse.
Gonfiore sotto gli occhi e segni scuri possono dipendere dal fatto che la pelle naturalmente si assottiglia e i capillari possono essere più fragili, dalla ritenzione idrica oppure da disidratazione.E poi naturalmente gli occhi sono stanchi anche per le troppe ore passate davanti agli schermi.
Quindi, la prima soluzione che giova a tutte e a tutte le età è sicuramente dormire un numero corretto di ore. Vabbé, direte, che scoperta. Ma ditemi la verità: quante di noi riescono davvero a dormire 8 ore ogni notte? Allora impariamo ad imporci il più possibile il riposo necessario, staccando cellulari e devices almeno due ore prima di andare a dormire, perché quelli per i nostri occhi (e per il cervello) sono davvero deleteri.
Copriocchiaie, creme, maschere, rimedi naturali? A cosa ci affidiamo per eliminare le occhiaie?
Il classico rimedio della nonna è la fetta di cetriolo, ma un rimedio ancora migliore è la patata!. Tagliatene una fettina sottile, stendetevi e posizionatela sugli occhi per 10/15 minuti. Leva il gonfiore e illumina lo sguardo.
Terza opzione nature è usare delle bustine di tè. Dopo averle utilizzate, fatele raffreddare e poi appoggiatele sulle palpebre.
Il mio consiglio è provare tutti e tre i rimedi per valutare quello migliore per voi.
Combattere le occhiaie con la dieta
Per restare tra i rimedi naturali, la buona abitudine da adottare sempre è consumare mirtilli: aiutano la vista, sono antiossidanti e favoriscono la circolazione periferica. Aggiungeteli alle insalate e nei vostri frullati o portatene una confezione con voi in ufficio come snack (molto meglio che sgranocchiare merendine!)
Alimenti si per combattere le occhiaie: more, prezzemolo, cipolle, legumi, Bacche di Goji e melagrana.
Alimenti no: caffè, the e bevande gassate.
Combattere le occhiaie: i cosmetici giusti
- Notti brave, figli piccoli, insonnia o voli aerei lasciano il segno? E voi usate il cerotto giusto.
I patches sono delle minimaschere pensate per il contorno occhi che decongestionano, idratano e rendono più elastica la zona.. possono essere miracolosi! Per esempio Pure Retinol Express Smoothing Eye Mask di Shisheido (64,50 euro) una maschera per il contorno occhi concentrata e che riduce efficacemente le rughe. Uni dei miei patch preferiti! - Per le pelli più mature Dermask Spot Jet Cheek & Eye Lift di Dr.Jart (9,90 euro) ha un patch contorno occhi e uno per le guance. Collagene e idrogel aiutano a rassodare e fare un effetto liftante e la forma particolare è pensata per stimolare la circolazione naturale.
- Per sgonfiare invece è ottima la Maschera defatigante occhi effetto immediato FaceD (14,90 euro) a base di acido ialuronico, estratti di Tè verde, Ginko biloba e Aloe. Decongestiona, drena e illumina lo sguardo in 15 minuti.
A chi di noi non è successo di guardarsi allo specchio la mattina e pensare: cosa sono queste ombre che mi fanno sembrare un panda?
Combattere le rughe con il make up
Contro le ombre scure bisogna intervenire con un correttore, tamponandolo con le dita nella zona interessata dopo aver steso il fondotinta. Scegliere il tono giusto richiede qualche tentativo, per cui il mio consiglio è di fare dei test in un negozio di make up prima di acquistarlo.
A me piace molto il correttore di Armani Master corrector.
Io poi vi suggerisco di usare un prodotto illuminante dopo il correttore.
Tra i miei preferiti Oh La la Lift di Benefit, che attenua le rughette e dona luminosità.
Da tenere sempre in borsa poi non posso non consigliarvi la penna touch éclat di YSL: piccoli punti luce intorno agli occhi da tamponare con le dita per ritrovare freschezza in ogni momento.
Spero di esservi stata utile. Salviamo i panda, ma noi cerchiamo di non somigliargli, siete d’accordo?
Sei una fan delle maschere? Leggi le mie preferite qui.
Leave a Reply