
This post is also available in: Russo
Non solo il cetriolo e la bustina di tè: ci sono molti rimedi naturali antiocchiaie che possiamo provare subito. Eccone 12!
Super lavoro o notte brava, figli piccoli che ti tengono sveglia o cattiva circolazione, le occhiaie sono una cosa contro cui ci si ritrova spesso a combattere.
Se un buon sonno ristoratore può fare molto, è anche vero che talvolta (pare, nel 20% dei casi) c’è una predisposizione genetica ad avere gli occhi gonfi o segnati.
Gli occhi gonfi possono anche dipendere dalla ritenzione idrica, il rossore da reazioni allergiche al trucco o ad animali domestici o altro (se ne avete il dubbio, verificatelo con un test) o anche essere il segnale di disturbi più importanti.

rimedio classico e naturale: un cucchiaino freddo
Ecco qualche consiglio:
- Dormire meglio
Per evitare l’accumulo di liquidi, è preferibile dormire sulla schiena e con il capo leggermente sollevato, mentre se siete soggetti allergici agli acari, federe e piumini antiacari sono fondamentali e vanno lavati di frequente. - Scegliere prodotti ipoallergenici
Ombretti e mascara, ma anche contorno occhi e struccanti vanno scelti tra i prodotti ipoallergenici. Per esempio per le matite Bionike ne produce di nichel free e ombretti testati oftalmogicamente. Il vostro farmacista saprà certamente consigliarvi. - Ridurre il sale
Un eccesso di sale porta ritenzione idrica. Va quindi evitato, mentre è bene bere molto per detossinare l’organismo. - Controllare la tiroide
Se a gonfiarsi è la palpebra superiore, questo potrebbe essere un indizio che la tiroide non funziona bene. Vale la pena fare un controllo.
Ed ora veniamo ai 12 rimedi naturali contro le occhiaie

uovo e patata contro le occhiaie!
Il mio consiglio è di testarli per trovare quello che più vi piace ed è più adatto a voi.
Cetriolo freddo
Il classico rimedio “della nonna” grazie alle sue proprietà disintossicanti e al contenuto di acido ascorbico, antiossidanti e flavonoidi che aiutano a combattere, gonfiore e irritazione. Taglia a fette un cetriolo freddo e tieni in posa una fetta sopra ogni occhio chiuso per 15-30 minuti.
Patate
Se il problema è una ritenzione idrica, le patate solo un rimedio ancor migliore, grazie alla loro funzione astringente. Una fetta di patata cruda o della patata grattugiata e raccolta in una garzona da posizionare sotto chi occhi chiusi.
Latte
Immergi un batuffolo di cotone nel latte freddo e spremi via l’eccesso. Posizionalo sugli occhi per aiutare a ridurre il gonfiore sotto gli occhi.
Tè verde o nero
Contiene caffeina che restringe i piccoli vasi sanguigni nella intorno agli occhi e tannini che stimolano la circolazione sanguigna, per cui ha anche una funziona rassodante. Le bustine di tè già utilizzate, lasciale raffreddare a temperatura ambiente e posizionale sugli occhi per 15-30 minuti.
Camomilla
Ha importanti proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche, rivitalizza gli occhi stanchi e gonfi e riduce il rossore.
Albumi
Sbattere un bianco d’uovo e applicarlo con un pennello o con le dita sotto gli occhi. Mentre si asciuga, tonificherà la pelle con un effetto un po’ astringente. Lasciate riposare per 10-15 minuti, quindi risciacquate delicatamente.
Potete far seguire a questo trattamento casalingo la fetta di cetriolo ed eventualmente tamponare con acqua di rose.
Aloe vera
L’aloe contiene 18 aminoacidi essenziali e ha numerose proprietà antibatteriche, antimicotiche e curative. Può aiutare a lenire gli occhi stanchi idratando la pelle e fornendo sollievo.
Acqua di rose
Contiene vitamina C e A, nonché flavonoidi. È un astringente naturale con proprietà antinfiammatorie ed è anche rigenerante e rinfrescante.
Per prepararla in casa fate bollire i petali di rosa in acqua appena distillata. Quando i petali hanno perso il loro colore, filtrate il liquido e lasciatelo raffreddare. Versate in un barattolo o una bottiglia di vetro. Usatelo su un batuffolo di cotone per tamponare sotto gli occhi e rinfrescare la pelle.
Amamelide
E’ un astringente usato per ridurre gonfiore e arrossamento. Se utilizzata fredda è anche rinfrescante. Applicatela su un batuffolo di cotone e appoggiate sugli occhi chiusi per 5 minuti.
Acqua fredda
Al mattino, se ti svegli con gli occhi gonfi, sciacquali con acqua fredda, oppure sdraiati appoggiandoci sopra un asciugamano bagnato e strizzato in acqua molto fredda. Questo è un vasocostrittore che riduce il rossore e il gonfiore.
Cucchiai freddi
Puoi ottenere un effetto simile mettendo due cucchiai in frigorifero, per poi appoggiarli sopra gli occhi.
Caffè
Ecco la ricetta di una maschera fatta in casa per gli occhi gonfi: montare un bianco d’uovo con un cucchiaino o due di caffè macinato e applica sotto gli occhi.
Leave a Reply